Tecnologia G.Fast: su brevi tratti, una concorrente della fibra ottica
G.Fast è una tecnologia del gruppo DSL che permette sulle brevi distanze di raggiungere velocità fino a 1 gigabit, mentre su percorsi medi la qualità del segnale diminuisce rapidamente
Al gruppo delle xDSL (Digital Subscriber Line) non appartengono solo l’ADSL, l’HDSL e la VDSL2 ma anche G.Fast. La peculiarità di questa tecnologia è quella di garantire velocità di connessione elevate su doppini in rame di lunghezza contenuta. Per questo motivo gli i principali gruppi telefonici la scelgono per connettere con banda ultralarga (velocità > di 10 Mbit/s) a utenti privati e aziende in prossimità dell’armadio in cui sono collocati gli apparati di comunicazione.
G.Fast è scelta per utenti posti entro 150 metri dall’armadio stradale ma non oltre: infatti già a distanze superiori ai 200 metri le performance diminuiscono notevolmente perché il segnale si deteriora. In ogni caso, entro questo raggio d’azione, G.Fast è un valido sostituto della fibra ottica diventando quindi anche una concorrente della tecnologia VSDL2 enhanced che, allo stesso modo, si propone di sostituire l’impiego delle recenti e più costose tecnologie.

Nell’immagine l’evoluzione delle tecnologie convenzionali su doppino telefonico (Fiber-To-The-Distribution Point, FTTdp) confrontate alle nuove tecnologie con fibra ottica (Fiber-To-The-Home, FTTH). Immagine rielaborata da
Cos’è G.Fast
La tecnologia G.Fast appartiene alla famiglia xDSL, la cui caratteristica è che i dati, nel tratto finale, viaggino su normale doppino telefonico, e può essere considerata come una delle evoluzioni della connettività VDSL2. Il nome G.Fast è un acronimo: G indica la sua appartenenza al gruppo “G” delle raccomandazioni dell’ITU-T (l’istituto che l’ha standardizzata a fine 2014) e Fast sta Fast Access to Subscriber Terminal.
La velocità di connessione di questo standard oscilla tra i 150 Mbit/s e 1Gb (il valore è ottenuto combinando velocità di download e upload) ma il valore maggiore è raggiungibile solo a pochi metri di distanza dall’armadio di strada.
Come funziona G.Fast
La maggior velocità – ricordiamo sempre nelle brevissime distanze – che il G.Fast è in grado di assicurare rispetto a tecnologie concorrenti, è dovuta alla maggior ampiezza di banda di cui può disporre. In sostanza il suo vantaggio risiede nella capacità di trasportare dati usando un “tubo” ben più largo rispetto alle altre tecnologie DSL meno evolute e da qui la sua superiorità.
Leggi la notizia completa sul sito Fastweb: Cos’è e come funziona G.Fast.